Durante lo sviluppo del progetto LIFE TEXTILEATHER, e mediante l’applicazione della tecnologia MLSE, è prevista la realizzazione di un procedimento fattibile per la funzionalizzazione di prodotti tessili e in pelle.
Da un punto di vista tecnico, i seguenti risultati sono attesi:
Proprietà ignifughe
• Tessuti di casalinghi e tappezzeria, Classe 1;
• Pelle e tessuti per scarpe e abbigliamento con limitata diffusione della fiamma.
Proprietà idrofobiche:
• Proprietà idrofobiche e olefobiche: Pelle e tessuti per scarpe casual, tempo di penetrazione dell’acqua superiore a 30 min, assorbimento dell’acqua dopo 2h < 30%;
• Pelle e tessuti per scarpe impermeabili, tempo di penetrazione dell’acqua superiore a 180 min e assorbimento dell’acqua dopo 3h < 25%;
• Pelle e tessuti per scarpe, repellenza all’olio, almeno classe 5;
• Tessuti per tappezzeria, repellenza all’olio, almeno classe 5;
• Tessuti per casalinghi, repellenza all’olio, almeno classe 4.
Proprietà antimicrobiche
• Tessuti di casalinghi e tappezzeria con riduzione dell’attività batterica ≥95 %
• Pelle e tessuti per scarpe e abbigliamento con riduzione dell’attività batterica ≥ 99 %.
Da un punto di vista ambientale, i seguenti risultati sono attesi
• 75% riduzione del consumo di acqua nei processi di rifinitura considerati, con una riduzione del 2% del consumo totale di acqua nelle industrie tessili e della pelle.
• 10-15% riduzione del consumo totale di acqua e più del 90% nel processo di rifinitura.
• Intorno al 10% riduzione del consumo di sostanze chimichenell’intero processo produttivo e più del 90% nel processo di rifinitura.
Di conseguenza, è prevista una riduzione dei costi ambientali delle industrie tessili e conciarie.
Ultimo, ma non meno importante, si otterrà un maggiore valore aggiunto dei prodotti tessili e in pelle, che valorizzerà l’industria europea con nuovi mercati di nicchia.